2018 : secondo anno
Conversione all'viticultura biologica.
I nostri vigneti
I vigneti di Champagne Louise Brison si trovano su un terreno argilloso-calcareo che esprimono perfettamente lo Chardonnay e il Pinot Noir. Le nostre colline sono idealmente esposte a Sud – Sud Est a 320 metri di altitudine. Questa posizione privilegiata ci permette di coltivare 13 ettari di vigneti AOC Champagne condivisa fra Chardonnay (uva bianca) e Pinot Noir (uva nera) e di affrontare la vendemmia con fiducia grazie all'ottimo insoleggiamento che ci dà una maturità perfetta.
Per noi la qualità di un vino si determina principalmente sulla vite, ed è per questo che le nostre squadre operano in conformità e armonia con l'impianto viticolo e con il suolo. Molta parte della nostra cura è rivolta alla buona salute e alla buona crescita delle viti e dell'uva.
Mantenere la fertilità del suolo
La vita del suolo è essenziale per la salute della vite nel tempo, quindi usiamo ammendanti organici ottenuti anche macinando i rami stessi dopo la potatura. Il terreno viene lavorato meccanicamente al fine di migliorare le proprietà fisico-chimiche, l'alimentazione per l'impianto, nonché la disponibilità di nutrienti. Abbiamo in uso anche fertilizzanti microbici. Si tratta di un metodo alternativo che ci permette di migliorare in modo sostenibile la struttura e la fertilità dei nostri terreni e offrire una migliore resistenza delle piante alle malattie.
Questo insieme di attività ci aiuta a mantenere l'attività biologica del suolo, assicurando la buona salute e la longevità della pianta
Controlli e profilassi
Lottiamo contro le varie malattie in maniera preventiva, limitando le rese, e moderando così l'intasamento da foglie e grappoli. In questo modo evitiamo la proliferazione delle malattie.
Il mantenimento della biodiversità
Le nostre varie pratiche aiutano a mantenere ecosistemi naturali (flora e fauna) preservando gli elementi chimici responsabili della loro scomparsa.
Recupero delle acque reflue
Abbiamo installato un dispositivo di ritenzione dell'acqua piovana per ogni zona di coltivazione e di un sistema di raccolta delle acque reflue che saranno poi disperse sullo stesso terreno.
La natura fornisce alla pianta il migliore degli equilibri, perciò noi la rispettiamo e conserviamo in modo che diventi un nostro forte alleato.
2018 : secondo anno...
Conversione all'viticultura biologica.
Il ritorno effettivo
Il controllo e la limitazione delle rese di uva è una garanzia di qualità. Perciò ce lo assicuriamo attraverso potature corte in inverno e un diradamento anche importante in estate, se il raccolto è abbondante.
Lotta contro le malattie fungine
Usiamo ragionevolmente adeguati principi attivi e rispettosi della pianta.
Lotta Insetticida
Non usiamo insetticidi per preservare la preziosa microbiologia del suolo.
L'Anti-Rot
Il controllo chimico contro Botrytis è vietata anche da noi. In caso di necessità, si usa un anti-muffa biologico.
Il diserbo
Pratichiamo questo lavoro per permettere alla vite di entrare meglio nel sottosuolo ricavandone nutrimenti minerali più in profondità così da migliorare quindi il suo il metabolismo.
Champagne Louise Brison ha ottenuto il riconoscimento di “Produttore Artigiano di Qualità” dal Collegio Culinario di Francia !
Nous avons le plaisir de vous annoncer la création de notre blog : www.les-millesimes-de-louise.fr
lire l'actualité...Nous serons présents les 23 et 24 février 2019 à Zurich...
Retrouvez tout le détail sur : Matter of Taste
2018 : Medaglia d'ARGENTO - Cuvee Tendresse vintage 2009
Read more2018 : Medaglia d'ARGENTO, Cuvée Tendresse Blanc de Blancs vintage 2009
La cantina è aperta da Lunedi a Venerdì 8:00-17:00; nel week-end e nei giorni festivi saremo lieti di accogliervi per una visita su appuntamento.
Degustazione nostri champagne d'annata è gratuito.
... Read more
L'abuso di alcol è pericoloso per la salute, consumare con moderazione